Ragionare, imparare e divertirsi. In una sola parola… festa

Ecco i momenti più belli, esaltanti e didattici della due giorni della “Festa della Matematica”. Non c’è stato solo l’insegnamento della materia considerata da tutti gli alunni come la più ostica al centro della manifestazione. Quelle del 6 e 7 maggio sono state anche un modo per far conoscere Termoli in tutti i suoi aspetti: dalle bellezze del paesaggio fino alle prelibatezze della cucina tradizionale. Passando per la musica, quella che tocca l’anima, e concludendo con i giochi in piazza.

Istantanee di un evento difficile da dimenticare.

I primi due giorni sono stati tutti dedicati all’insegnamento della matematica attraverso i convegni che si sono tenuti presso l’Auditorium del Consorzio industriale Valle del Biferno e i laboratori che i docenti hanno tenuti nelle aule dell’Università degli studi del Molise.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Note e numeri per sognare

Gioco e ragionamento per un mix vincente

Una Termoli… da cartolina

Un brindisi e arrivederci al prossimo anno

Pubblicità

Note e numeri per sognare

La serata di venerdì 6 maggio è stata tutta dedicata alla musica con un concerto evento che ha visto protagonisti indiscussi il maestro Antonio Artese e il professore Giorgio Bolondi. Una particolarità nella particolarità: per la prima volta, dopo 10 anni, Antonio Artese è tornato ad esibirsi nella ‘sua’ Termoli e l’ha fatto all’interno di un evento organizzato dalla persona, il dirigente scolastico del “Perrotta”, Antonio Franzese, con il quale ha ideato e realizzato la banda della media Brigida di Termoli.

Ecco le immagini di quella serata carica di emozioni.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Gioco e ragionamento per un mix vincente

Non solo insegnamento e corsi in aula nella due giorni della Festa della Matematica. Sabato pomeriggio, in piazza Monumento a Termoli, c’è stato anche lo spazio per il divertimento con le 6 postazioni allestite dallo staff della Festa.

Dai giochi più semplici a quelli più complessi, ognuno pensato per una fascia di età e tutti studiati per allenare la mente divertendo. Spazio anche ai ‘grandi’ che sono stati incantati dalle domande di Giorgio Dendi, trainer della nazionale italiana di matematica.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Una Termoli… da cartolina

La “Festa della Matematica” come una vetrina per far conoscere la città. I circa 200 insegnanti che hanno preso parte all’evento hanno avuto anche la possibilità di visitare la città e i suoi luoghi più caratteristici.

Ecco le foto di quei momenti.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Un brindisi e arrivederci al prossimo anno

Prelibatezze ‘nostrane’ e piatti tipici della cultura termolese per un arrivederci che corre veloce sulle bollicine di un buon calice di vino.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Piazza Monumento col ‘botto’ per la Festa della Matematica

Il ‘botto’ c’è stato. Ed è stato di quelli spettacolari per davvero. Finale da grandi numeri per la prima edizione de “La Festa della matematica”, l’iniziativa organizzata dall’istituto di Istruzione secondaria superiore “Gennaro Perrotta”. I presupposti c’erano tutti già dalla prima giornata: più di 200 gli insegnanti che hanno preso parte ai convegni e ai laboratori che si sono tenuti presso l’Auditorium del Consorzio Industriale Valle del Biferno e le aule dell’Università degli Studi del Molise.

Numeri che si sono accresciuti sabato pomeriggio quando i bambini si sono riversati in piazza Monumento per partecipare ai giochi che sono stati allestiti. Sei postazioni e giochi pensati sia per i più piccoli (con difficoltà meno elevata) che per i più grandi con enigmi più complicati.

L’attenzione, però, è stata calamitata da Giorgio Dendi che ha tenuto con lo sguardo incollato alla lavagna tutti gli ‘aspiranti matematici’ di Piazza Monumento. Bancario di professione, nella vita fa anche il trainer della nazionale italiana di matematica. Una passione che ha trasmesso anche al pubblico termolese per un finale che davvero ha conquistato tutti.

“Siamo contenti della riuscita della manifestazione – ha affermato il dirigente scolastico del Perrotta, Antonio Franzese – e devo ringraziare tutti gli enti che hanno partecipato alla manifestazione e ci sono venuti incontro”.

Grande successo nella mattinata anche per il laboratorio tenuto da Massimiliano Abbritti della Pearson che ha spiegato il Mymathlab, il laboratorio per insegnare la matematica.

Termoli come una piccola agorà della matematica. Quando la cultura diventa alla portata di tutti.

Rassegna stampa dell’8 maggio 2011

Web
http://www.primonumero.it/01
http://www.termolionline.it/01
http://www.mytermoli.it/01
http://www.primapaginamolise.it/01

Quotidiani
Rassegna stampa 8 maggio 2011

Rassegna stampa del 7 maggio 2011

Web
http://www.mynews.it/01
http://www.primapaginamolise.it/01
http://www.termolionline.it/01
http://www.primonumero.it/01

Quotidiani
Rassegna stampa 7 maggio 2011

3, 2, 1… Al via la “Festa della Matematica”

Tutto pronto a Termoli per la Festa della Matematica, l’iniziativa che si terrà nella città adriatica domani (venerdì 6 maggio) e dopo domani, sabato 7.

Obiettivo della manifestazione organizzata  dall’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Gennaro Perrotta” con il patrocinio di: Miur, Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, Regione Molise, Provincia di Campobasso, Comune di Termoli, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Università degli Studi del Molise, Associazione Incontri con la Matematica, Banca dell’Adriatico, MyMathLab, Misericordia di Termoli, Residenza Sveva, Consorzio Industriale Valle del Biferno, Agenzia Libraria Iannone, ForMath e Molise Scuola, è quello di unire la formazione scientifica per gli insegnanti, a momenti ludici ma di stimolazione per la mente.

Il programma dell’iniziativa per il primo giorno prevede il convegno dal titolo “Gli strumenti della didattica della matematica”. Interverranno al Silvia Sbaragli (SUPSI, Locarno) che tratterà del tema “Insegnare e apprendere la matematica”, Rosetta Zan (Università di Pisa) che parlerà delle “Difficoltà della matematica. Osservare, interpretare, intervenire”. Dopo il coffee break, alle 17.40 sarà la volta di István Lénárt (Eötvös Lornd University, Budapest) che tratterà del tema “Geometria della carta contro geometria dell’arancia”. L’ultimo intervento sarà affidato a  Stefania Cotoneschi (Scuola-città Pestalozzi, Firenze) che parlerà di “Lavorare sulle prove Invalsi in un rete di scuole”.

La sera, invece, presso il cinema Lumiére, spazio alla poesia della musica unita alla precisione della matematica. Saliranno sul palcoscenico i professori Antonio Artese e Giorgio Bolondi che interpreteranno, il primo al pianoforte e il secondo alla lavagna, “La geometria delle variazioni Goldberg”.

Rassegna stampa del 5 maggio 2011

http://www.termolionline.it/01

www.ilnuovomolise.it

www.mytermoli.it

www.sangiacomolise.altervista.com

www.primonumero.it

www.primapaginamolise.it