Tutto pronto a Termoli per la Festa della Matematica, l’iniziativa che si terrà nella città adriatica domani (venerdì 6 maggio) e dopo domani, sabato 7.
Obiettivo della manifestazione organizzata dall’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Gennaro Perrotta” con il patrocinio di: Miur, Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, Regione Molise, Provincia di Campobasso, Comune di Termoli, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Università degli Studi del Molise, Associazione Incontri con la Matematica, Banca dell’Adriatico, MyMathLab, Misericordia di Termoli, Residenza Sveva, Consorzio Industriale Valle del Biferno, Agenzia Libraria Iannone, ForMath e Molise Scuola, è quello di unire la formazione scientifica per gli insegnanti, a momenti ludici ma di stimolazione per la mente.
Il programma dell’iniziativa per il primo giorno prevede il convegno dal titolo “Gli strumenti della didattica della matematica”. Interverranno al Silvia Sbaragli (SUPSI, Locarno) che tratterà del tema “Insegnare e apprendere la matematica”, Rosetta Zan (Università di Pisa) che parlerà delle “Difficoltà della matematica. Osservare, interpretare, intervenire”. Dopo il coffee break, alle 17.40 sarà la volta di István Lénárt (Eötvös Lornd University, Budapest) che tratterà del tema “Geometria della carta contro geometria dell’arancia”. L’ultimo intervento sarà affidato a Stefania Cotoneschi (Scuola-città Pestalozzi, Firenze) che parlerà di “Lavorare sulle prove Invalsi in un rete di scuole”.
La sera, invece, presso il cinema Lumiére, spazio alla poesia della musica unita alla precisione della matematica. Saliranno sul palcoscenico i professori Antonio Artese e Giorgio Bolondi che interpreteranno, il primo al pianoforte e il secondo alla lavagna, “La geometria delle variazioni Goldberg”.